Siamo gli innovatori del software di pianificazione della supply chain “service-driven” per aziende che devono gestire un’elevata volatilità della domanda e della fornitura, unita alla complessità della rete distributiva e della linea di produzione.
Il nostro software Service Optimizer 99+, potenziato da AI, automatizza e ottimizza le attività di pianificazione retail e della supply chain, dalla produzione al riapprovvigionamento, per ridurre al minimo i costi e massimizzare la disponibilità di prodotto.
La nostra attività di e-commerce deve fare i conti con un numero crescente di SKU e una domanda altamente intermittente, e con il cambiamento delle preferenze dei consumatori potrebbe esserci un disturbo in ogni momento. Abbiamo stretto una partnership con ToolsGroup in modo che, indipendentemente da quello che succederà domani, possiamo garantire il servizio ai clienti gestendo in modo efficace il nostro stock.
Nonostante la sua potenza e il suo livello di sofisticazione, ToolsGroup è altamente automatizzato per un costo di proprietà estremamente basso.
Disponibilità di prodotto
Riduzione delle vendite perse
Meno sprechi
Riduzione del carico di lavoro dovuto alla pianificazione
Eugenio Cornacchia entra ai Draper Labs, centro associato al MIT, come responsabile di un ambizioso progetto per la divisione ricambi di Fiat Automotive. La società ha livelli esagerati di stock, e uno dei più bassi livelli di servizio nel settore automobilistico a livello europeo. Cornacchia si rende conto che la tradizionale teoria di gestione delle scorte fino allora adottata non riesce ad affrontare le sfide del mondo reale. Così, crea un gruppo formato da promettenti laureati del MIT, e in meno di un anno concepiscono un nuovo sistema per la gestione dei ricambi. Sviluppano il primo software “stocastico” che integra algoritmi probabilistici in un sistema completo per la pianificazione della supply chain. Fiat è soddisfatta. Aumenta il suo livello di servizio fino a raggiungere un eccellente 92%, con meno di due mesi di scorte.
In ITP fanno parte di un team che introduce il concetto di “fabbrica del futuro” e apre la strada al movimento globale “Factory (o Industry) 4.0”. Finalmente, nel 1993, arriva il momento di lanciare sul mercato il loro innovativo modello di pianificazione della supply chain. Applicando gli stessi principi che avevano cambiato il livello di servizio di Fiat, Cornacchia e Shamir fondano ToolsGroup. E propongono il primo software di pianificazione e automazione della supply chain orientato al livello di servizio.
Nel nostro percorso di crescita, abbiamo continuato a spingere oltre i limiti di quanto è possibile, introducendo per primi in maniera pionieristica l’uso del machine learning e dell’intelligenza artificiale. Supportiamo i nostri clienti in tutto il mondo a prevedere più comportamenti, a proteggersi dalle sorprese e ad eseguire in modo più efficiente in un contesto di economia globale in costante evoluzione.