Aftermarket Parts

La supply chain del settore aftermarket è caratterizzata da reti di distribuzione complesse con grandi volumi di SKU e domanda intermittente. La complessità della catena distributiva è determinata da prodotti allocati su reti multilivello con flussi multipli, differenti fonti di fornitori e riapprovvigionamenti incerti. La complessità del servizio è causata da una vasta gamma di prodotti con diversi canali e diversi contratti di assistenza. La complessità del prodotto deriva da cicli di vita pluriennali, introduzione di nuovi prodotti e pianificazione del fine vita. Ulteriori complicazioni possono derivare dalla logistica inversa o dai flussi di riparazione.
ToolsGroup risolve il problema della pianificazione dei ricambi con la sua capacità unica di prevedere la domanda intermittente e di ottimizzare globalmente le scorte multilivello in questi ambienti complessi. Le aziende possono mantenere livelli di servizio elevati attraverso i diversi canali, allocano (e possono riallocare) le scorte sulla base della loro strategia commerciale, e possono offrire livelli di servizio differenziati secondo i piani o le necessità (non solo secondo una classificazione tradizionale ABC).
Riduzione delle vendite perse
Livello di servizio
Riduzione delle scorte
Aumento del livello di servizio
Riduzione delle scorte
La divisione ricambi di BorgWarner opera in un mercato altamente competitivo, che richiede un livello di servizio eccellente anche per prodotti entrati a catalogo 15 anni prima. Il team supply chain subiva una pressione costante per raggiungere alti livelli di servizio con livelli minori di stock di sicurezza. Il progetto implicava grandi numeri: 59.000 SKU da gestire a magazzino, 17.000 linee ordine ricevute ogni giorno, più di 700 fornitori.
In pochi mesi dall’implementazione di SO99+, tutte le attività relative all’evasione ordini delle parti di ricambio sono state completamente riviste. Il sistema SAP R/3 alimenta ora un apposito database e un file di stock. Partendo da queste informazioni, SO99+ applica i suoi modelli analitici per generare le proposte di approvvigionamento, che sono poi trasmesse a SAP per l’esecuzione. L’intero processo determina i livelli di stock necessari per servire gli ordini oltre che lo stock di sicurezza utile a minimizzare le scorte garantendo comunque alti livelli di servizio.
Dopo l’implementazione di SO99+, il livello di servizio di BorgWarner è aumentato di 6-7 punti, passando dal 91-92% al 98%. Allo stesso tempo, i livelli di stock sono passati da $ 47 milioni all’inizio del progetto a circa $ 43 milioni, con una riduzione di $ 4 milioni in un anno circa, seguita da una ulteriore riduzione di $ 2 milioni nell’anno successivo.
In tre anni, ToolsGroup ci ha aiutato a ridurre del 30% le nostre scorte di parti di ricambio e ad aumentare il nostro livello di servizio da 87% a 97%. Anche durante i picchi stagionali di domanda ora siamo sempre in grado di garantire questo livello di servizio eccezionale."
Thomas Schuhmann, GM Business Development and Sales Direct Markets
Mitsubishi Electric Europe
Mitsubishi Electric Europe